L’interconnessione tra i cambiamenti climatici, la fragilità degli ecosistemi, le epidemie, l’urbanizzazione rapida e non pianificata, gli spostamenti di massa e l’instabilità geopolitica, alimentata dalla globalizzazione delle comunicazioni, del commercio, dei sistemi finanziari e della politica, fa sì che shock, tensioni e crisi si ripercuotano su scala globale.
La pandemia di COVID-19 ha ricordato al mondo il senso del Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030: il rischio è sistemico, interconnesso e a cascata. Il cambiamento climatico sta aumentando il livello di rischio in tutti i Paesi, mentre fenomeni imprevedibili possono avere effetti devastanti su ogni settore, con conseguenze socio-economiche e ambientali di lunga durata e difficili da contrastare.
Siamo intrappolati in un circolo vizioso e autoalimentato di disastro > risposta > recupero > ripetizione. Le persone più colpite sono proprio quelle che hanno contribuito meno a causare questi cambiamenti epocali.
L’United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) si pone l’obiettivo di costruire un futuro più sicuro e resiliente. La sua visione è un mondo in cui i rischi di disastro non minacciano più il benessere delle persone e il futuro del pianeta. Questo significa lavorare per ridurre la vulnerabilità delle comunità, migliorare la preparazione ai disastri e sviluppare politiche che rafforzino la resilienza a livello locale e globale.
L’UNDRR fornisce leadership e supporto per accelerare gli sforzi globali nella riduzione del rischio di disastri, al fine di raggiungere uno sviluppo sostenibile inclusivo e l’obiettivo del Sendai Framework. Questo implica l’adozione di strategie basate sulla prevenzione, l’adattamento al cambiamento climatico e il miglioramento della gestione dei rischi a livello istituzionale e comunitario.
Come Ufficio delle Nazioni Unite per la Riduzione del Rischio di Disastri, UNDRR riunisce i partner e coordina le attività per creare comunità più sicure e resilienti. Questo ruolo di coordinamento è fondamentale per garantire che le iniziative locali, nazionali e internazionali siano integrate in un approccio globale alla riduzione del rischio.
Per interrompere il ciclo distruttivo dei disastri, è essenziale un cambio di paradigma: passare dalla sola gestione delle emergenze alla prevenzione attiva e alla mitigazione del rischio. Ciò richiede investimenti in infrastrutture resilienti, una governance efficace e il coinvolgimento di tutti gli attori, dai governi alle organizzazioni internazionali, dalle imprese alle comunità locali.
La cooperazione internazionale è fondamentale per affrontare sfide che non conoscono confini. Con un approccio integrato e lungimirante, l’UNDRR lavora per garantire che la riduzione del rischio di disastri diventi una priorità globale, permettendo alle future generazioni di vivere in un mondo più sicuro e sostenibile.
Per approfondire:
Fonte immagine copertina: UNDRR link