RISCHIO SISMICO IN AZIENDA - COME ESSERE PREPARATI E GESTIRE L'EMERGENZA
Le aziende che hanno già iniziato un percorso di valutazione del rischio sismico e di aggiornamento del piano di emergenza e di evacuazione devono trasmetterne i contenuti a tutti i lavoratori.
Spesso i lavoratori hanno informazioni frammentarie e confuse, ed è per questo necessario che l’azienda si preoccupi di diffondere una corretta cultura del rischio sismico.
Il corso è proposto a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla classe di rischio, e dopo un’introduzione sugli aspetti fisici del terremoto e sugli obblighi di legge ci concentra sul comportamento in caso di emergenza sismica.
È possibile associare, al termine del corso, lo svolgimento delle prove pratiche di evacuazione per scenario sismico.
Il corso è in grado di assolvere agli obblighi previsti dal modello INAIL OT/24, per la riduzione del premio pagato, per quanto riguarda gli aspetti relativi agli scenari di emergenza diversi dall’incendio.
DESTINATARI
Lavoratori di aziende di qualsiasi tipologia. Addetti all’emergenza aziendali. Dirigenti e preposti.
CONTENUTI (8 ore)
- Rischio sismico in Italia (1 – Lgs. 81/08 e valutazione del rischio sismico)
- Rischio sismico e piani di emergenza aziendale
- Come comportarsi in caso di terremoto
- L’evacuazione secondo il PEE aziendale
- Prova di evacuazione (a richiesta)
METODOLOGIE DIDATTICHE
Il corso è svolto tramite lezione frontale, con l’ausilio di video, e discussione del piano di emergenza aziendale. Può essere prevista la prova di evacuazione con relativo de-briefing.